PARTECIPAZIONE IN PRESENZA E/O DA REMOTO
5 MAGGIO 2025 - 15:00-19:00
Parma - Aula Magna Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Parma, Via Università, 12
IL TITOLO ESECUTIVO
• Il titolo esecutivo e la sua evoluzione normativa
• Legittimazione attiva e passiva all’espropriazione forzata
• La sostituzione del titolo esecutivo nel corso della procedura
• La tutela del debitore mediante gli strumenti oppositivi
• La recente pronuncia della Corte Costituzionale in materia di edilizia convenzionata
• Laboratorio finale e casi pratici sui temi trattati
14 MAGGIO 2025 - 15:00-19:00
Vercelli - Seminario Arcivescovile, Piazza Sant’Eusebio, 10
LA CUSTODIA
• La disamina del titolo esecutivo e della documentazione ipocatastale
• La scelta del custode giudiziario
• La legittimazione processuale del custode giudiziario
• La custodia nell’espropriazione dei beni indivisi
• La gestione dei rapporti di locazione
• Le sorti della custodia per il sopraggiungere di procedura concorsuale
• Laboratorio finale e casi pratici sui temi trattati
24 MAGGIO 2025 - 09:00-13:00
Lecce - Castello Carlo V°, Viale XXV Luglio
IMPROCEDIBILITÀ DELL’AZIONE ESECUTIVA ED ESTINZIONE DELLA PROCEDURA
• La sospensione e l’estinzione della procedura
• La sospensione esterna: casistica
• La caducazione del titolo esecutivo
• I creditori intervenuti
• La rinnovazione delle trascrizioni
• La pubblicità obbligatoria
• Altri casi di estinzione della procedura
• Laboratorio finale e casi pratici sui temi trattati
28 MAGGIO 2025 - 15:00-19:00
Cosenza - Biblioteca dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza, Piazza Gullo
IL PROFESSIONISTA DELEGATO
• La qualificazione giuridica e la responsabilità del professionista delegato
• La contestazione degli atti del professionista delegato
• Fase distributiva, professionista delegato e controversie
• Gli adempimenti antiriciclaggio rimessi al professionista delegato
• Laboratorio finale e casi pratici sui temi trattati
11 GIUGNO 2025 - 15:00-19:00
Vallo della Lucania - Aula Consiliare “Nicola Rinaldi” - Palazzo della Cultura, Via Enrico Nicodemo
LE “INTERFERENZE” SULLE PROCEDURE ESECUTIVE
• Procedure esecutive e liquidazione giudiziale: il creditore fondiario nel c.c.i.i.
• Procedure esecutive e strumenti di regolazione della crisi
• Procedure esecutive e confische amministrative
• Procedure esecutive e misure reali penali
• Laboratorio finale e casi pratici sui temi trattati
16 GIUGNO 2025 - 15:00-19:00
Messina - Ordine Avvocati Messina, Dipartimento Cultura e Servizi, Via G. Venezian, 45
LE NUOVE FRONTIERE DELL’ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI DELEGATI
• Le vicende circolatorie del titolo esecutivo e la prova della titolarità del credito
• La delega delle operazioni di vendita nel c.c.i.i.
• La delega delle operazioni di vendita per i beni sottoposti a misure penali reali
• La delega delle operazioni di vendita nei giudizi divisionali anche endoesecutivi
• Laboratorio finale e casi pratici sui temi trattati
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Link per la prenotazione del corso completo di 6 moduli: https://formazione.inexecutivis.it/login
Il pagamento della quota di iscrizione e la relativa fatturazione saranno gestiti da: Fondazione “Lucio Papirio” per gli studi economici e giuridici del credito, con sede in Roma, via Guido d’Arezzo n. 5 (P.IVA: 15831571003)
La quota di partecipazione complessiva è stata fissata in € 130,00 IVA inclusa e dà diritto, attraverso un’unica iscrizione, all’accesso all’intero corso, composto di n. 6 lezioni. La quota di partecipazione è ridotta a € 90,00 IVA inclusa per i professionisti con meno di 36 anni di età (utilizzare codice sconto UNDER36 in sede di iscrizione). Trattandosi di evento a numero chiuso e per ragioni organizzative, la quota di iscrizione corrisposta con l’iscrizione non potrà in nessun caso essere restituita.
Related articles
30/05/2025, 09:00
23/05/2025, 08:30
15/05/2025, 08:45