ATTORI DELLA COMPOSIZIONE DELLA CRISI A CONFRONTO: LE OPPORTUNITÀ PER IL TESSUTO ECONOMICO E SOCIALE ITALIANO

ATTORI DELLA COMPOSIZIONE DELLA CRISI A CONFRONTO: LE OPPORTUNITÀ PER IL TESSUTO ECONOMICO E SOCIALE ITALIANO

Heures: 23/05/2025 09:30
Adresse: Venezia

 

TEATRO S. MARTA PRESSO L’UNIVERSITÀ DI CA’ FOSCARI - VENEZIA

 

 

9.30 - Saluti

Matteo De Lise - Presidente A.I.E.C.C.
Massimo Da Re - Presidente ODCEC Venezia
Tommaso Bortoluzzi - Presidente COA Venezia
Silvia Bianchi - Facente funzioni Presidente sez. Procedure concorsuali Tribunale di Venezia
Federica De Pieri - Presidente Commissione Sintomi della Crisi ODCEC Venezia
Lorenzo Scotellaro - Presidente Commissione Composizione Negoziata della Crisi ODCEC Venezia
Marco Natali - Presidente ConfProfessioni

 

10.00-11.30 - Tavola 1

La valenza economico-sociale della Composizione Negoziata anche alla luce degli ultimi dati dell’Osservatorio della crisi d’impresa diffusi da Unioncamere. Confronto gli altri strumenti di regolazione della crisi e criteri per la scelta.

Coordina: 
Marco Bolognesi - Comitato scientifico AIECC
Silvia Bianchi - Facente funzioni Presidente sez. Procedure concorsuali Tribunale di Venezia
Ilaria Pagni - Avvocato e Professore ordinario Diritto processuale civile Università di Firenze
Mario Feltrin - Avvocato e Dirigente coordinatore Avvocatura Camera di Commercio Venezia-Rovigo
Lisa Torresan - Magistrato Sez. Imprese Tribunale di Venezia - membro commissione CNC presso CCIAA Venezia-Rovigo
Diego Manente - Avvocato e Prof. a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza - Università Ca’ Foscari
Lisa Selmin - Consigliere ODCEC Venezia

 

11.30-13.00 - Tavola 2

Il ruolo del ceto bancario negli strumenti di composizione della crisi: obblighi di partecipazione alle trattative e finanziamenti prededucibili. Il nodo dei creditori garantiti da SACE/MCC e la problematica della concessione abusiva del credito.

Coordina: 
Alberto De Pra - Professore di Diritto della Crisi Università Padova
Sergio Di Nola - Avvocato - consigliere direttivo AIECC
Claudio Tedeschi - Giudice Delegato Tribunale di Roma
Livia De Gennaro - Giudice Delegato Tribunale di Napoli
Romano Nazari - Responsabile deliberanti triveneto BNL-BNP Paribas
Corrado Ferriani - Dottore commercialista e componente commissione ministeriale Brichetti
Pietro Paolo Ferraro - Avvocato e Professore di Diritto Commerciale presso Unipegaso
Vincenzo Cantelli - Giudice Delegato Tribunale di Padova

 

13.00-14.00 - Pausa lavori

 

14.00-15.30 - Tavola 3

La transazione fiscale. Oggetto della proposta e iter autorizzativo. Misure premiali e riflessi fiscali sulle falcidie concesse o raggiunte in esecuzione di uno strumento di regolazione della crisi.

Coordina:
Matteo De Lise - Presidente AIECC
Francesco Pipicelli - Giudice Delegato Tribunale di Milano
Stefano Cardinali - Giudice Delegato Tribunale di Roma
Giulio Andreani - Partner Studio Legale Gianni & Origoni, Comitato tecnico Mef per la riforma
tributaria
Erika Capobianco - Dottore commercialista - tesoriere AIECC

 

15.30-17.00 - Tavola 4

Adeguati assetti organizzativi: verifiche, implicazioni e ruolo degli organi di controllo qualificati.

Coordina:
Immacolata Maria Lorenza Vasaturo - Consigliere direttivo AIECC
Francesco Fimmanò - Professore di Diritto Commerciale Unimercatorum
Giuseppe Di Salvo - Presidente Sez. Imprese Tribunale di Roma
Andrea Fontana - Dottore commercialista in Padova
Francesco Melidoni - Manager Prof. di ristrutturazione aziendale comitato direttivo AIECC
Salvatore Sanzo - Avvocato in Milano
Niccolò Abriani - Professore di Diritto Commerciale Università di Firenze

 

17.00-18.30 - Tavola 5

Casi pratici: esiti, limitazione e conseguenti proposte di modifica da apportare agli istituti.

Coordina: 
Roberto Ranucci - Segretario AIECC
Luciano Bifolco - Dottore commercialista - consigliere direttivo AIECC
Sandro Pettinato - Vice Segretario generale Unioncamere
Francesco Puccio - Dottore Commercialista in Lecco
Luca Filipponi - Avvocato foro di Padova

 

 

Modalità di partecipazione
La partecipazione all’evento è aperta a tutti e attribuirà fino a 7 crediti formativi validi per la formazione professionale continuativa per i dottori commercialisti ed esperti contabili. Per il riconoscimento dei crediti formativi basterà indicare i dati (codice fiscale e ordine di appartenenza) nel form di registrazione all’evento.
La partecipazione è gratuita per i soci AIECC in regola con le quote associative ed è a pagamento per chi non è socio AIECC.
 

Publié le 16/05/2025