I TRASFERIMENTI DI VALORE NEGLI SCENARI DI CRISI DELL’IMPRESA

I TRASFERIMENTI DI VALORE NEGLI SCENARI DI CRISI DELL’IMPRESA

Orario: 09/05/2025 13:45
Indirizzo: Pietrasanta
Orario: 10/05/2025 09:00
Indirizzo: Pietrasanta


TEATRO COMUNALE DI PIETRASANTA (LU) - Piazza del Duomo

 

Venerdì 9 maggio


13:45 - Registrazione partecipanti
 

14:10 - Indirizzi di saluto
Dott. Gerardo Boragine, Presidente del Tribunale di Lucca
Dott. Alberto Stefano Giovannetti, Sindaco del Comune di Pietrasanta
Avv. Flaviano Dal Lago, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Lucca
Dott. Marco Marchi, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lucca
Dott. Dino Piccagli, Presidente Centro Studi Diritto della Crisi e dell’Insolvenza
Avv. Cristina Urbani, Presidente Associazione Istituti Vendite Giudiziarie
Dott. Roberto Marrani, Presidente Collegio Sindacale Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana

Direzione scientifica e coordinamento delle sessioni a cura di:
Dott. Laura De Simone, Presidente della Sezione Crisi d’impresa del Tribunale di Milano
Prof. Avv. Massimo Fabiani,Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli studi del Molise
Dott. Salvo Leuzzi, Consigliere della Corte di Cassazione

 

PRIMA SESSIONE

Ore 14:30 - I principi unificanti nei trasferimenti di valore nelle diverse soluzioni della crisi
Prof. Avv. Giacomo D’Attorre, Ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise
 

Ore 15:00 - La cessione d’azienda nella composizione negoziata: le modalità, i ruoli
Prof. Dott. Luca Mandrioli, Professore di diritto della crisi d’impresa nell’Università di Modena e Reggio Emilia
 

Ore 15:30 - La cessione di azienda nel concordato semplificato: lo schema libero e il sondaggio di mercato
Dott. Maria Novella Legnaioli, Giudice nel Tribunale di Firenze
 

Ore 16:00 - Le vendite nei concordati in continuità e liquidatori: offerte irrevocabili e concorrenti, tra manifestazioni d’interesse e procedure competitive
Prof. Avv. Alessandro Motto, Ordinario di diritto processuale civile nell’Università dell’Insubria
Dott. Antonella Gallotta, Dottore commercialista in Ancona
 

Ore 16:45 - Le vendite nella liquidazione giudiziale: pubblicità, efficienza, soggetti specializzati
Ne discutono:
Dott. Carmine Capozzi, Consigliere della Corte d’Appello di Firenze
Dott. Gianmarco Marinai, Presidente di Sezione nel Tribunale di Livorno
Dott. Alessandro Pellegri, Giudice nel Tribunale di Massa
Dott. Elisa Pinna, Giudice nel Tribunale di Massa
Dott. Cristian Soscia, Giudice nel Tribunale di Firenze
Dott. Marco Zinna, Giudice nel Tribunale di Pisa
 

Ore 18:00 - Dibattito
 

Ore 18:10 - Sospensione dei lavori

 

 

Sabato 10 maggio
 

SECONDA SESSIONE
 

Ore 9:00 - Le attribuzioni di valore non monetario: quote societarie e strumenti finanziari partecipativi
Prof. Avv. Marco Arato, Ordinario di diritto commerciale nell’Università di Genova
 

Ore 9:30 - I trasferimenti di valore nelle procedure di gruppo
Prof. Avv. Lorenzo Benedetti, Associato di diritto commerciale nell’Università di Pisa
 

Ore 10:00 - La rilevanza del valore di liquidazione e le imprese senza valore
Prof. Dott. Nicola Lattanzi, Ordinario di Economia aziendale presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca
Dott. Giovanni Battista Nardecchia, Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione
 

Ore 10:50 - Trasferimenti di azienda e rapporti di lavoro
Avv. Emanuela Nespoli, Avvocato in Milano
 

Ore 11:15 - Regole fiscali nei trasferimenti di valore: assetto e criticità
Prof. Avv. Caterina Corrado Oliva, Ordinario di diritto tributario nell’Università Mercatorum
 

Ore 11:40 - Il ruolo del notaio nei trasferimenti di valore
Dott. Vincenzo Gunnella, Notaio in Firenze
 

Ore 12:10 - Soluzioni eterodosse per trasferire valore: l’inventiva al servizio della continuità dell’impresa
Prof. Avv. Francesco Fimmanò, Ordinario di diritto commerciale nell’Università Mercatorum
Dott. Riccardo Ranalli, Dottore commercialista in Torino


Ore 13:00 - Chiusura dei lavori

 

 

Alla chiusura dei lavori di venerdì 9 maggio, alle ore 21:00 è prevista la cena di gala presso il Laboratorio di scultura Cervietti, in Pietrasanta, Via dello Statuario 14 -16 (con aperitivo a partire dalle 20:30).
Purtroppo, per ragioni organizzative, è consentita la partecipazione di un numero esiguo di convegnisti, per cui si terrà conto delle richieste pervenute in ordine di tempo. Il costo della cena sarà di € 183,00 a testa (150,00 € oltre Iva). La richiesta di partecipazione alla cena ed il relativo saldo dovranno essere formulate contestualmente all’iscrizione, o successivamente, versando la quota sul medesimo IBAN dell’iscrizione con causale “cognome
nome cena di gala Convegno Pietrasanta”. Sarà data conferma via mail dall’organizzazione circa la possibilità di
partecipare alla cena.

 

MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Le iscrizioni potranno essere effettuate esclusivamente online sul sito web www.convegnopietrasanta.it

• in presenza 146,40 € (120,00 € + IVA);
• da remoto su piattaforma Go-ToWebinar con riconoscimento dei crediti formativi 183,00 € (150,00 € + IVA);
• per gli associati al Centro Studi Diritto della Crisi e dell’Insolvenza anno 2025: in presenza 109,80 € (90,00 € + IVA); da remoto su piattaforma Go-ToWebinar con riconoscimento dei crediti formativi 146,40 € (120,00 € + IVA);
• fino al compimento del 35esimo anno di età - sia in presenza che da remoto - 61,00 € (50,00 € + IVA).
L’Evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Lucca per n. 3 crediti formativi in materia non obbligatoria per ciascuna sessione e dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per n. 8 crediti.

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: tel. 340 8246480 - e-mail: info@convegnopietrasanta.it

 

Pubblicato il 17/04/2025